Veneziani del Terzo Millennio
Al Centro Culturale Candiani a Mestre: performance teatrale di e con Paolo Puppa, brani tratti dal libro: Venire a Venezia, 12 percorsi e qualche incrocio (La Toletta Edizioni). Ingresso libero.
Al Centro Culturale Candiani a Mestre: performance teatrale di e con Paolo Puppa, brani tratti dal libro: Venire a Venezia, 12 percorsi e qualche incrocio (La Toletta Edizioni). Ingresso libero.
D’accordo: limitiamoci a quello che possiamo fare noi, non contiamo sull’amministrazione locale, ma magari estendiamo la proposta ad altri soggetti che si stanno adoperando in una direzione analoga e , se possibile, collaboriamo con loro.
Costruire l’accoglienza: un progetto culturale per il turismo a Venezia.
Tullio Galfrè
(ultimo Direttore APT Provincia di VE)
Faccio seguito al webinar del 11.3.2021 di cui al titolo, ed in particolare al mio intervento in quella sede, per esporre alcuni miei personali elementi di riflessione/proposte operative quale contributo per costruire un vero progetto del ridisegno sistema di accoglienza turistica a Venezia.
15 aprile, ore 18. Gilberto Pizzamiglio, italianista a Ca’ Foscari, presenta in Zoom il libro di Franco Ferrari Delfino, Dialoghi veneziani, Conversazione dall’Alto del Cielo Veneziano tra l’Arcangelo Gabriele e San Teodoro, il Leone di San Marco e la Giustizia di Palazzo Ducale, la Fortuna della Punta della Dogana e la Madonna della Salute, fotografie e traduzione in tedesco di Irene Daum
Cristina Gregorin - Guida turistica
Il turismo nasce come parte originaria del progetto umanistico europeo. Nella sua essenza e nelle sue origini il turismo è esperienza di formazione, cardine del progetto educativo umanistico europeo. S’identifica con la ricerca e la conoscenza, divenendone la metafora preferita: il viaggio è la ricerca, la sua meta è la formazione - conoscenza.
Se i turisti individuali fossero incoraggiati a supportare Venezia potrebbero essere una forza formidabile nel cambiamento politico. Forse i politici ne prenderebbero atto! I turisti come gruppo possono essere una potente lobby di consumatori. Come creare un movimento? Bisogna cominciare con un manifesto, e, qui, proponiamo un testo che noi vorremmo diffondere.
Contributo della Compagnia de Calza «I Antichi»
L'Associazione culturale Compagnia de Calza «I Antichi» è nata nel 1981 come Comitato Promotore per il Carnevale di Venezia. Dopo quarant'anni di attività, in totale autonomia e spesso in totale disaccordo con il carnevale ufficiale organizzato o promosso o comunque avvallato dall'amministrazione comunale di Venezia, I Antichi hanno deciso di dar vita ad un Comitato per l'Abolizione del Carnevale di Venezia e, contestualmente, di far nascere un Comitato per il Carnevale del Teatro a Venezia.